Questi contenuti riguardano l'investimento in prestiti mediante contratti di cessione. Per informazioni sugli investimenti in Note, strumenti finanziari garantiti da prestiti, consulta Cos'è l'obbligo di riacquisto e come funziona per gli investimenti in Note?.
L'obbligo di riacquisto è un vantaggio extra concesso all'investitore dalla società di prestito o da un'altra entità del gruppo per un determinato prestito. Se il prestito è in ritardo di oltre 60 giorni, la società di prestito è obbligata a riacquistare l'investimento al valore nominale più gli interessi maturati. In genere, ciò significa che gli investitori potranno recuperare il loro investimento in caso di insolvenza del mutuatario.
Sebbene non sia necessaria alcuna azione da parte degli investitori, il processo di riacquisto potrebbe richiedere un po' di tempo, a seconda della società di prestito. Se la società di prestito non rispetta l'obbligo contrattuale di riacquisto, gli investitori non riceveranno il loro denaro.
L'obbligo di riacquisto è applicato a livello di prestito ed è contrassegnato da uno scudo ().